Pubblica Amministrazione: nuovi posti entro il 2025

E’ quello che emerge dall’indagine Excelsior di Unioncamere e Anpal: per la Pubblica Amministrazione sono necessarie più di 700.000 assunzioni entro il 2025.

Stando ai dati riportati dall’indagine del Sistema informativo Excelsior promossa da Unioncamere e Anpal, sono 741mila i nuovi dipendenti che serviranno alla PA entro i prossimi 5 anni. Ma non è tutto, in quanto il report indica un’ulteriore modifica necessaria in termini di svecchiamento del personale, che ad oggi si aggira a più di 50 anni.

“Il 55 per cento dei dipendenti pubblici ha più di 55 anni contro il 37,3 per cento del totale degli occupati, solo il 4,2 per cento ha meno di 30 anni e l’età media è di 50,6 anni”.

Giuseppe Tripoli, Segretario Generale di Unioncamere, nel corso del convegno “Pubblica amministrazione e impiego pubblico”, dell’1 e 2 luglio 2021

Ad ogni modo, la creazione di una realtà maggiormente giovane non è l’unico elemento che necessita attenzione. Basti pensare ad un confronto con altri paesi europei per osservare il divario prestazionale. Infatti, i 3,2 milioni di lavoratori italiani costituiscono il 13,4% del totale, mentre nel Regno Unito, raggiungono il 16%.

Cosa emerge per la Pubblica Amministrazione dall’Indagine Excelsior

Nello specifico, più di 692.00 persone verranno assunte in sostituzione dei dipendenti pubblici che andranno inevitabilmente in pensione, mentre ben 49.000 unità saranno quelle aggiuntive.

Emerge inoltre una scarsa formazione per il 60% dei dipendenti pubblici che risulta privo di titolo di studi universitario. Mentre due su tre possiedono il titolo in area giuridico-amministrativa e pochissimi i laureati in materie STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica). Ed è per questo motivo che è stato recentemente promosso un concorso per docenti uscenti da questa tipologia di studio.

individuare subito le competenze necessarie, puntare sulle soft skill oltre che sulle hard skill, introdurre percorsi innovativi per la selezione del personale e rivedere i sistemi di valutazione orientandoli al risultato e premiando quegli enti pubblici che hanno la determinazione di cogliere la sfida”.

Dirigente di Unioncamere

Inoltre, si è oltremodo riscontrato un crollo degli investimenti in ambito formazione. Infatti, se nel 2008 i milioni erano 262, nel 2019 raggiungevano i 164.

Leggi anche...
Le Fonti – HR TV
Imprese d'Eccellenza
Non sono state trovate imprese
World Excellence – Luglio 2022
Crisi-Energetica-Inflazione
World Excellence – Speciale Franchising Immobiliare
World-Excellence-Speciale-Franchising-Immobiliare
Le Fonti Awards 2021
World Excellence – Dicembre 2020
World-Excellence-2020
Non sono state trovate riviste
Rimani aggiornato
I più recenti
NEET: dalle best practice internazionali, le strategie per ridurre la distanza scuola-lavoro e rilanciare l’occupazione giovanile nello studio di Gi Group Holding e Fondazione Gi Group
Le Fonti Awards: appuntamento al 19 ottobre a Palazzo Mezzanotte
Reddito di Cittadinanza: nuovi aiuti in arrivo per 15mila persone
Partite IVA e crisi, i dati preoccupanti del MEF

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito economico e di impresa.