Corsi e master in Risorse Umane, i migliori del 2025

Studio e formazione sono alla base di una carriera solida: i migliori master in risorse umane del 2025

Se vuoi entrare nel settore delle risorse umane o sei un responsabile HR che desidera aggiornarsi e acquisire nuove competenze, la formazione è un passaggio fondamentale. In Italia esistono numerosi corsi e master, sia in presenza che online, pensati per offrire un bagaglio completo e aggiornato di conoscenze e strumenti pratici.

I migliori master e corsi HR in Italia per il 2024-2025

Tra i percorsi più richiesti troviamo il Master in Human Resources di 24ORE Business School, un programma di cinque mesi con lezioni in aula o in streaming, seguito da uno stage di sei mesi. Questo master è ideale per giovani laureati interessati ad acquisire competenze operative nella gestione del personale, con particolare attenzione alla trasformazione digitale delle aziende.

Un altro percorso di rilievo è il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane offerto dall’Università degli Studi di Milano. Si tratta di un corso di primo livello dedicato a laureati e professionisti, che affronta aspetti strategici come il talent management, la gestione delle performance e l’innovazione organizzativa.

L’Università Unitelma Sapienza propone un master completamente online che consente di acquisire competenze sulla gestione delle risorse umane sia nel settore pubblico sia privato. Il percorso prevede videolezioni, webinar e attività di gruppo, perfetto per chi necessita di flessibilità senza rinunciare a un approccio approfondito.

Per chi preferisce un approccio misto tra lezioni online e in presenza, il Master in Gestione delle Risorse Umane dell’Università LUMSA offre un percorso di tredici mesi pensato per laureati magistrali, focalizzato su selezione, formazione e benessere organizzativo.

La Bologna Business School offre un master in HR & Organization in lingua inglese, di durata annuale, rivolto a laureati di diverse discipline con buona conoscenza dell’inglese. Al termine è possibile ottenere una certificazione professionale riconosciuta nel settore.

Infine, il master di Luiss Business School si distingue per la formula full-time in presenza nelle sedi di Roma o Milano. Il programma forma figure professionali in grado di assumere ruoli di responsabilità nella gestione HR e nella consulenza organizzativa.

Corsi online e specializzazioni per HR

Oltre ai master, ci sono corsi più brevi e specializzati che rispondono a esigenze specifiche. Ad esempio, Meliusform propone corsi in presenza, online o misti che approfondiscono la psicologia applicata alla selezione e gestione del personale. Talent Garden, invece, punta sui corsi digitali, affrontando temi come il benessere aziendale, l’intelligenza artificiale per le HR e l’analisi dei dati.

Anche 24ORE Business School offre corsi online come “Digital HR Strategy”, dedicato a manager e professionisti interessati a sviluppare competenze su change management e nuove modalità di lavoro, e “Gli strumenti di selezione del personale”, ideale per recruiter e talent acquisition manager.

Come gestire la formazione HR in azienda con Factorial

Se ti occupi di formazione interna in azienda, puoi utilizzare Factorial, un software che ti permette di monitorare e gestire i corsi di formazione da un unico pannello. Factorial aiuta a pianificare i programmi, tracciare i progressi dei dipendenti, valutare l’efficacia degli interventi e archiviare la documentazione in modo semplice e organizzato.

In questo modo, puoi creare piani di formazione personalizzati, ottimizzare le risorse e migliorare la preparazione del tuo team.

Leggi anche...

CANDIDATURA HR DELL' ANNO / HR TEAM DELL' ANNO

Sei un professionista delle risorse umane? Candidati gratuitamente ai prossimi Le Fonti Awards!

I più recenti

Formazione e intelligenza artificiale: il contributo di Pier Carla Delpiano al Forum PA 2025

Quando è legittimo il licenziamento per fatti pregressi, le ultime sentenze

Precari e ferie estive: la Cassazione conferma il diritto alla monetizzazione

L’intelligenza artificiale sostituisce lavoratori, ma crea nuove opportunità

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito economico e di impresa.