L’esercizio del potere di controllo al vaglio della Cassazione
Con l’ord. n. 25287/2022, la Cassazione è tornata ad interessarsi dell’annoso tema dei limiti all’esercizio del potere di controllo.
Contrattazione collettiva, lavoro subordinato e autonomo, aggiornamento in materia giuridica e legislativa, perché la normativa non regola semplicemente il rapporto tra dipendente e datore di lavoro, ma deve incarnare le linee guida e il contesto del proprio tempo.
Con l’ord. n. 25287/2022, la Cassazione è tornata ad interessarsi dell’annoso tema dei limiti all’esercizio del potere di controllo.
Rinnovo dei ccnl, il welfare aziendale al centro delle contrattazioni: ecco i 10 benefit più richiesti dai lavoratori in tempo
le nuove sfide a cui stanno andando incontro le aziende con questa nuova seconda ondata dal punto di vista dell’organizzazione
Nel 2021, le risposte in termini di flessibilità aziendale, produttività e nuove figure professionali, dovranno arrivare soprattutto dalla contrattazione collettiva.
Al fine di limitare le pesanti ricadute occupazionali causate dagli effetti dell’emergenza epidemiologica, il Governo, dal’inizio della pandemia, ha emanato
Le differenze giuridiche e sostanziali tra lavoratori autonomi e lavoratori subordinato. Scopriamo la normativa
“Valorizziamo i brand attraverso la nostra comunità, certificata e focalizzata al business, di oltre 10,5 milioni di persone”
ACCESSO NEGATO
Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito economico e di impresa.