
Allusioni sessuali sul posto di lavoro: arriva il licenziamento
Licenziamento per allusioni sessuali sul posto di lavoro, respinto il ricorso dell’uomo. Ecco cos’è successo e cosa cambia ora.
Contrattazione collettiva, lavoro subordinato e autonomo, aggiornamento in materia giuridica e legislativa, perché la normativa non regola semplicemente il rapporto tra dipendente e datore di lavoro, ma deve incarnare le linee guida e il contesto del proprio tempo.
Licenziamento per allusioni sessuali sul posto di lavoro, respinto il ricorso dell’uomo. Ecco cos’è successo e cosa cambia ora.
I controlli sulla Legge 104 possono portare a pene anche molto severe. Ecco quali sono e che cosa rischiano i
Il Governo continua la sua battaglia contro la piaga del lavoro nero. Quali sono le sanzioni vigenti? Eccole tutte.
Buone notizie, i neo papà non potranno essere licenziati, lo dice la legge. Ecco chi l’ha promulgata e quando è
Giorgia Meloni è tornata a parlare del salario minimo in Italia. Ecco che cosa ne pensa e che cosa ha
Scopri le 50 eccellenze del mondo HR e delle risorse umane nella nuova raccolta di Le Fonti.
Con l’ord. n. 25287/2022, la Cassazione è tornata ad interessarsi dell’annoso tema dei limiti all’esercizio del potere di controllo.
Rinnovo dei ccnl, il welfare aziendale al centro delle contrattazioni: ecco i 10 benefit più richiesti dai lavoratori in tempo
le nuove sfide a cui stanno andando incontro le aziende con questa nuova seconda ondata dal punto di vista dell’organizzazione
Nel 2021, le risposte in termini di flessibilità aziendale, produttività e nuove figure professionali, dovranno arrivare soprattutto dalla contrattazione collettiva.
“Valorizziamo i brand attraverso la nostra comunità, certificata e focalizzata al business, di oltre 10,5 milioni di persone”
Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito economico e di impresa.