Programma GOL: stanziati 880 milioni

Al via al Programma Gol, una prima attuazione del programma previsto dal PNRR pari al 20% del totale di 4.4 miliardi previsti dal governo per le politiche attive del lavoro.

Firmato il Programma Gol per la garanzia dell’occupabilità dei lavoratori dal Ministro del lavoro Andrea Orlando e dal Ministro dell’Economia Daniele Franco. Il decreto interministeriale, permette lo stanziamento di 880 milioni di euro a favore delle regioni, in modo da poter attuare politiche attive del lavoro.

Cosa prevede il Programma Gol

La prima attuazione del programma per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, presentato recentemente ai sindacati durante un incontro al ministero del Lavoro, è rivolto a 3 milioni di persone entro il 2025. Nello specifico, devono essere:

  • disoccupati;
  • donne;
  • giovani Neet;
  • percettori del reddito di cittadinanza.

La riforma, punta su un percorso verso l’impiego, in cui i punti chiave presi in considerazione sono:

  1. la formazione;
  2. la riqualificazione professionale;
  3. l’inserimento o la ricollocazione al lavoro.

Il decreto, che forma parte fondante del PNRR, fissa i decreti per l’attribuzione delle risorse tra le regioni e le provincie autonome considerando le quote di cittadini:

  • disoccupato;
  • che usufruiscono della Naspi;
  • che usufruiscono della Cig;
  • che ricevono il reddito di cittadinanza.

Inoltre, è prevista l’attribuzione del 75% della somma dovuta dopo l’avvio dei programmi e la distribuzione della somma rimanente quanto risulti speso almeno metà dell’importo assegnato.

Leggi anche...
Le Fonti – HR TV
Imprese d'Eccellenza
Non sono state trovate imprese
World Excellence – Luglio 2022
Crisi-Energetica-Inflazione
World Excellence – Speciale Franchising Immobiliare
World-Excellence-Speciale-Franchising-Immobiliare
Le Fonti Awards 2021
World Excellence – Dicembre 2020
World-Excellence-2020
Non sono state trovate riviste
Rimani aggiornato
I più recenti
NEET: dalle best practice internazionali, le strategie per ridurre la distanza scuola-lavoro e rilanciare l’occupazione giovanile nello studio di Gi Group Holding e Fondazione Gi Group
Le Fonti Awards: appuntamento al 19 ottobre a Palazzo Mezzanotte
Reddito di Cittadinanza: nuovi aiuti in arrivo per 15mila persone
Partite IVA e crisi, i dati preoccupanti del MEF

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito economico e di impresa.