I lavori più ambiti dagli italiani: ecco le professioni in crescita

Cambia la società, i sogni si modificano così come le aspirazioni. Ecco quali sono i lavori più ambiti dagli italiani, quali professioni sono in crescita e quali sono in diminuzione.

Cambiano le aspirazioni

I lavori più ambiti riflettono le tendenze e le aspirazioni emergenti nella società moderna. Gli sviluppi tecnologici, i cambiamenti nel panorama economico e le esigenze che emergono influenzano le preferenze lavorative delle persone.

In tutto questo anche i cambiamenti sociali hanno un forte valore, cambiano i modelli, cambiano i sogni dei più giovani e, di conseguenza, anche le professioni.

I lavori più ambiti in Italia: influencer in testa

Un lavoro che ha assistito a un notevole aumento di popolarità è quello dell‘influencer. Grazie all’avvento dei social media, gli influencer sono diventati figure chiave nella promozione di prodotti, servizi e idee. Questo ruolo ha visto un incremento del 505% di interesse rispetto a dieci anni fa, poiché sempre più aziende cercano di sfruttare la loro visibilità per raggiungere il loro pubblico di riferimento.

Inoltre, tutti notano come sia un lavoro ben bilanciato tra tempo speso e guadagni ottenuti. Non si deve poi sottovalutare l’aspetto della popolarità, che tra i più giovani è sempre più cercata.

Settori come la salute e il benessere hanno sperimentato una crescita significativa. Ad esempio, il lavoro di nutrizionista ha visto un aumento dell’interesse del 349%. Questo è probabilmente dovuto all’attenzione crescente verso una dieta equilibrata e alla consapevolezza dell’importanza di uno stile di vita sano. Allo stesso modo, il lavoro di psicologo ha registrato un aumento dell’interesse del 148%, poiché sempre più persone cercano supporto e consulenza per il proprio benessere mentale.

Il settore dell’istruzione è un altro campo che ha riscontrato una crescita, si parla di un aumento del 123% per il lavoro di insegnante. Anche le professioni come quella di medico (+85%) e infermiere (+39%) sono diventate sempre più ricercate, questo lo si deve anche alla mancanza di queste figure messa chiaramente in luce nel corso della pandemia.

I lavori con una diminuzione dell’interesse degli italiani

D’altra parte, alcune professioni risultano meno ambite nell’ultimo periodo. Lavori come l’archeologo hanno registrato una diminuzione del 51% di interesse. Ciò può essere causato dalle scarse opportunità di lavoro nel settore o da un cambiamento delle preferenze lavorative delle persone.

Allo stesso modo, il lavoro di cantante ha registrato una diminuzione del 50%, probabilmente a causa dei cambiamenti nell’industria musicale e delle sfide che gli artisti devono affrontare per emergere. La tecnologia si evolve e così lavori che sembravano molto ambiti, come lo youtuber, solamente pochi anni fa, ora sono diminuiti nell’interesse del 13%.

Il ragionamento dietro questi cambiamenti nelle preferenze lavorative può essere influenzato da vari fattori, come il contesto storico e sociale oltre a quello economico. Ad esempio, la diminuzione dell’interesse per lavori legali come avvocato (-28%) e giudice (-20%) può essere attribuito a una riduzione delle opportunità di carriera nel settore o a un cambiamento delle dinamiche sociali che ha portato a una maggior attrazione verso altre professioni.

Discorso simile anche per i lavori legati alle forze dell’ordine, come carabiniere (-42%) e poliziotto (-21%), il ribasso può essere influenzato da fattori come la percezione del rischio collegato a tali professioni se comparato agli introiti.

Tuttavia, è importante notare che le preferenze lavorative possono variare anche in base a fattori geografici. L’indagine condotta da Adecco ha rilevato che i lavori più ambiti possono differire da regione a regione.

Ad esempio, nella regione Calabria il lavoro più ambito è quello dell’insegnante, mentre in Veneto è quello di medico che primeggia. In Piemonte, invece, la figura professionale del notaio ha visto un aumento di popolarità.

Leggi anche: Gli atenei che garantiscono un miglior stipendio dopo la laurea: ecco quali sono

Leggi anche...
Le Fonti – HR TV
Imprese d'Eccellenza
Non sono state trovate imprese
World Excellence – Luglio 2022
Crisi-Energetica-Inflazione
World Excellence – Speciale Franchising Immobiliare
World-Excellence-Speciale-Franchising-Immobiliare
Le Fonti Awards 2021
World Excellence – Dicembre 2020
World-Excellence-2020
Non sono state trovate riviste
Rimani aggiornato
I più recenti
NEET: dalle best practice internazionali, le strategie per ridurre la distanza scuola-lavoro e rilanciare l’occupazione giovanile nello studio di Gi Group Holding e Fondazione Gi Group
Le Fonti Awards: appuntamento al 19 ottobre a Palazzo Mezzanotte
Reddito di Cittadinanza: nuovi aiuti in arrivo per 15mila persone
Partite IVA e crisi, i dati preoccupanti del MEF

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito economico e di impresa.