European Institute for Gender Equality: digitalizzazione e gender gap

E’ quanto emerge dall’Index annuale dell’European Institute for Gender Equality: gender gap e digitalizzazione vanno di pari passo a causa della segregazione nell’istruzione e nel lavoro.
Pubblica Amministrazione: nuovi posti entro il 2025

E’ quello che emerge dall’indagine Excelsior di Unioncamere e Anpal: per la Pubblica Amministrazione sono necessarie più di 700.000 assunzioni entro il 2025 oltre che uno svecchiamento del personale.
Bozza dl: in arrivo le nuove norme

Nuove norme contenute nei 7 articoli che compongono la bozza dl. In arrivo il blocco dei licenziamenti per il settore tessile e dell’abbigliamento.
Digital Talent Week: alla ricerca di 100 nuovi professionisti

Ritorna l’appuntamento con la Digital Talent Week organizzata da CVing: dal 28 giugno al 4 luglio alla ricerca di nuovi talenti per il settore della Logistica & Operation.
Parità di genere: la pandemia gioca a sfavore

La pandemia aggrava la situazione mondiale per la lotta alla parità di genere. L’impatto socio-economico ricade su una generazione di donne.
Lavoro post-covid: modello ibrido il preferito

Accenture conferma la voglia di ripartenza dei lavoratori, i quali preferiscono l’ibrido come modello di lavoro post-covid. La survey di Business International sottolinea la necessità di investimenti digitali perché si possa giungere ad una completa trasformazione.
Occupazione dei laureati ed effetti Covid-19 per i giovani lavoratori: Report AlmaLaurea 2020

Quanto emerge dal Rapporto annuale 2020 Almalaurea in riferimento al Profilo e alla Condizione di Occupazione dei Laureati è che il tasso occupazionale dei laureati di primo livello è in calo dello 0,6% rispetto all’anno precedente. Diversamente, per quanto riguarda il tasso di occupazione tra i laureati di secondo livello, questo è in aumento dello 0,9.
Soffitto di cristallo – Nell’ultimo anno è stata persa un’occasione: a dirlo l’ultima ricerca di Wyser

I cambiamenti che hanno interessato il mondo del lavoro lo scorso anno, come l’adozione dello smart working su larga scala, hanno avuto qualche impatto sul fenomeno del Glass Ceiling? Da questa domanda parte l’indagine di Wyser, brand di Gi Group che pubblica ogni anno una survey sul tema in occasione dell’anniversario
The Space workout: i dipendenti The Space Cinema ‘si allenano’ al ritorno in sala nell’iniziativa lanciata sui social dal circuito

Un video ironico e un segnale di fiducia con i lavoratori dei multisala a fare da attori, nell’attesa della riapertura dei cinema. Dallo sbigliettamento ai pop corn, l’esperienza del grande schermo diventa casalinga Si sono divertiti a rielaborare, a casa, alcune delle azioni che erano abituati a compiere giornalmente lavorando in uno dei 36 multisala […]
Studio RBS: il lavoro agile coinvolgerà 10 milioni di professionisti, con una crescita del 34% sul totale occupati

-Lo studio elaborato da Rome Business School analizza le tendenze nell’organizzazione del lavoro del post covid, con 7 milioni di lavoratori agili e una crescita del 34% sul totale degli occupati; -Per il settore pubblico la ricerca riporta che, sebbene il 95% degli enti locali ha adottato il lavoro agile, gli italiani restano i meno […]