Occupazione femminile: l’identikit 2022

Stando a quanto dichiarato da Jobtech, la pandemia ha inciso soprattutto sull’occupazione femminile: ben il 65% del totale è alla ricerca di lavoro. Solo una donna su due ha un impiego.
Fuga dei cervelli: trattenere i giovani in Italia con la solidarietà!

Under 35 italiani: i lavoratori più stressati al mondo

Sempre più tensione psicologica tra i lavoratori under 35 italiani, che secondo la ricerca della società di consulenza Bain & Company rientrano tra i più stressati al mondo.
Accelerare la ripartenza: consigli ad imprese ed HR

Grazie ad azioni di reskilling e upskiling mirate che valorizzino le competenze non agite delle persone è possibile accelerare la ripartenza.
Dimissioni in crescita post-pandemia +31.6%

Stando ai dati rilasciati da Legacoop-Prometeia riguardanti i primi 9 mesi del 2021, il numero di persone che rilasciano le proprie dimissioni sembrerebbe incrementare gradualmente. Possiamo parlare di Big Quit italiano?
Lavoro nel secondo semestre 2021: più annunci meno ricerca

Se è pur vero che il lavoro nel secondo semestre 2021 implica una crescita di annunci sul web con un incremento del 21%, è anche vero che diminuiscono del 3.3% le persone in cerca di impiego. In particolare, su 10 donne, 6 persone in cerca.
Lavoro femminile: oltre 7 milioni di donne ‘inattive’ in Italia

L’indagine di Randstad Research dichiara che le donne inattive in Italia sono oltre 7 milioni e rappresentano il 43% nella fascia dai 30-69 anni. Un dato molto preoccupante da non sottovalutare
Lavoro: manca il benessere psicologico

Per ben tre persone su quattro, le sensazioni di ansia e stress lasciate dai mesi di lockdown hanno contribuito in modo sempre più incisivo in termini lavorativi. In particolare, la condizione insoddisfacente del 40% dei lavoratori ricade a livello di benessere psicologico, che risulta sempre più assente o precario.
Lavoro nel 2022: le 5 professioni con più opportunità

Nell’anno della Great Resignation e dell’esplosione della Yolo Economy le opportunità di lavoro non mancheranno, specialmente nella logistica, nei call center e nell’ho.re.ca. Che sia in forma ibrida o digitale, ci sono alcuni fattori sui quali punteranno le aziende e i lavori per il lavoro nel 2022.
Variante Omicron: il ritorno allo smartworking

Secondo un sondaggio Ipsos, ben 5 milioni di italiani tornano in smartworking a seguito del dilagarsi della variante omicron: un lockdown più soft ma a tutti gli effetti.